Il 14 dicembre 2024 è stato un pomeriggio indimenticabile a Meta di Sorrento, coordinato con cura da Rosa Gargiulo con il patrocinio del comune. Al centro dell’evento, la presentazione del romanzo di Marco Sagliocchi, “Il Teorema del Tulipano“, edito da Armando De Nigris Editore.
Ad accogliere Marco, con grande calore sono state Daniela Cacace, consigliere con delega alle pari opportunità, e l’assessore alla Cultura, Biancamaria Balzano. La loro ospitalità ha creato un’atmosfera accogliente e inclusiva, perfetta per un evento culturale di tale importanza.
La professoressa Alessandra Amato ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con un’analisi attenta e appassionata del romanzo. La sua disamina ha messo in luce i temi principali del libro, suscitando l’interesse e la curiosità dei presenti. Gli interventi musicali della giovanissima Laura Montefusco hanno arricchito l’evento, creando un sottofondo emozionante e suggestivo.
Il sindaco Giuseppe Tito ha svolto il ruolo di padrone di casa con grande attenzione e dedizione, dimostrando quanto sia importante per la comunità promuovere la cultura e sostenere i giovani autori.
Quando i libri, i giovani autori e la cultura vengono accolti con tale entusiasmo, non si può far altro che ringraziare chi si impegna per creare momenti di aggregazione così significativi. È rassicurante sapere che esistono ancora luoghi e persone che credono nella potenza della cultura e che lavorano duramente per renderla accessibile a tutti.
L’evento a Meta di Sorrento è stato un esempio perfetto di come la letteratura possa unire le persone e creare esperienze emozionanti e arricchenti.
armando de nigris
Dicembre 16, 2024
Siamo solo sognatori abusivi Scampia ammaina la vela
ISBN 9791281105041
Il racconto parte da una cruda verità e da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni, tutti coinvolti in un’impresa epica: l’abbattimento non solo della Vela Verde ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo, ma anche il luogo dove nasce e cresce l’esperienza del Comitato Vele di Scampia che, raccogliendo l’eredità di Vittorio Passeggio, diventa nel tempo un movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli…