Raimondo di Sangro di Sansevero

Autore: Alessandro Cecchi Paone

(1 recensione del cliente)

9,00 

Raimondo di Sangro di Sansevero Dialogo sull’immortalità ISBN 9791281105416

Sono passati oltre due secoli e mezzo dalla morte del Principe di Sansevero ma Raimondo di Sangro è più vivo e presente che mai. Grazie anche alla cura che i discendenti hanno riservato alla Cappella che porta il suo nome, un gioiello unico al mondo, incastonato nel cuore antico di Napoli.

Uno scrigno di simboli che parlano agli iniziati e che non smettono di turbare i profani. Il costante colloquio che lega, da decenni, Alessandro Cecchi Paone al Principe gli consente di evocarlo e intervistarlo per i lettori. Che potranno così comprendere come si può sopravvivere alla morte fisica attraverso lo studio di antichi saperi in grado di trasformare il gelido marmo in drappi che svelano invece di nascondere, in reti che liberano piuttosto che intrappolare. Raimondo racconta ad Alessandro come la sua dimora non sia solo chiesa, sacrario, sepoltura, laboratorio spirituale, loggia e museo, ma tutte queste cose assieme.

Un luogo che emana una luce che avvolge e conforta lanima di chiunque, in ogni ora e giorno dellanno. Proprio come Napoli, città eterna, illuminata da saperi incarnati e misteri rivelati.

Categoria:

1 recensione per Raimondo di Sangro di Sansevero

  1. Anna Nenci

    Raimondo di Sangro Principe di Sansevero del Settecento Napoletano, fu un’esoterista, inventore, anatomista,n massone, letterato; famoso per la Cappella di Sansevero dove è custodito il Cristo Velato, una scultura meravigliosa , un punto di ritrovo culturale, storico, artistico per i pellegrini e turisti di tutto il mondo.
    In questa piccola opera Alessandro Cecchi Paone,acclamato giornalista, saggista e divulgstorr scientifico, immagina un dialogo con il principe Raimondo svelandone segreti e aneddoti.
    Un incontro che ha inizio quando Alessandro Cecchi Paone ha dieci anni entra per la prima volta nella Cappella di Sansevero e rimane ammaliato al punto tale da trovare la figura di Raimondo di Sangro così affascinante da volerne approfondire la conoscenza.
    Questo libricino è un concentrato culturale, storico e artistico meraviglioso che oltre a raccontare la storia racconta anche il simbolismo di una figura emblematica dell’Illuminismo settecentesco napoletano. Un gioiellino da leggere e assaporare assolutamente

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *