Il 20 dicembre 2024, la storica biblioteca “De Marsico” di Castel Capuano ha ospitato un evento straordinario in omaggio a Vincenzo Maria Siniscalchi, figura iconica dell’Avvocatura italiana. L’occasione ha visto la presentazione di un libro scritto dall’avvocato Domenico Ciruzzi, dedicato alla vita e all’eredità di Siniscalchi, dal titolo “Vincenzo Siniscalchi: da Maradona a Fellini, storia di un penalista e intellettuale che ha fatto scuola”.
L’evento ha riscosso un grande successo, con una sala gremita di partecipanti che sono accorsi per ricordare Siniscalchi con grande passione e affetto. Domenico Ciruzzi, allievo e amico di lunga data di Siniscalchi, è stato protagonista della serata, ricevendo applausi per il suo lavoro dettagliato e appassionato nel ritrarre la vita di un uomo che ha segnato profondamente il panorama legale e culturale del nostro paese.
Tra il pubblico erano presenti nomi importanti dell’Avvocatura, che hanno voluto rendere omaggio a Siniscalchi non solo ricordandolo con affetto, ma anche contribuendo attivamente alla presentazione del libro. Questi illustri ospiti hanno sottolineato l’importanza dell’eredità lasciata da Siniscalchi, condividendo aneddoti personali e riflessioni su come il suo lavoro e il suo approccio al diritto abbiano influenzato le loro carriere.
Durante la cerimonia, molti hanno avuto l’opportunità di riflettere sulla figura di Siniscalchi, ricordato come un maestro del diritto e un intellettuale di rilievo. Le sue intuizioni e il suo spirito innovativo continuano a ispirare le nuove generazioni di avvocati, e l’evento ha rappresentato un’occasione per ribadire quanto sia stato significativo il suo contributo al mondo giuridico e culturale italiano.
armando de nigris
Dicembre 24, 2024
Siamo solo sognatori abusivi Scampia ammaina la vela
ISBN 9791281105041
Il racconto parte da una cruda verità e da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni, tutti coinvolti in un’impresa epica: l’abbattimento non solo della Vela Verde ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo, ma anche il luogo dove nasce e cresce l’esperienza del Comitato Vele di Scampia che, raccogliendo l’eredità di Vittorio Passeggio, diventa nel tempo un movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli…