Isabella Pedicini incanta Napoli

Tante persone alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri per la presentazione di Diana De Rosa (Annella di Massimo)La pittrice mai esistita.

È stata una serata di grande fascino e intensità quella che si è tenuta alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, dove la scrittrice Isabella Pedicini ha presentato il suo ultimo lavoro: Diana De Rosa (Annella di Massimo) La pittrice mai esistita (De Nigris 2025). Un evento che ha attirato un pubblico numeroso e partecipe, nonostante il caldo estivo che avvolgeva la città. La sala era piena, segno tangibile dell’interesse e dell’affetto che i lettori riservano all’autrice, già nota per la sua sensibilità letteraria e la capacità di ridare voce a figure femminili dimenticate o trascurate dalla storia.

Isabella Pedicini incanta Napoli

L’atmosfera, fin dai primi minuti, è stata quella delle grandi occasioni: complice l’introduzione appassionata e raffinata di Pier Luigi Razzano, che ha saputo tessere un primo filo narrativo tra l’autrice e il pubblico, con uno stile capace di stimolare emozione e riflessione. Le sue parole hanno tracciato un contesto storico e artistico che ha permesso di comprendere da subito la rilevanza del lavoro di Pedicini: un’indagine poetica e documentata su una figura enigmatica e potente, quella di Diana De Rosa, pittrice napoletana del Seicento, conosciuta anche con il nome di Annella di Massimo.

Il libro si inserisce nel solco della riscoperta delle protagoniste dimenticate dell’arte italiana, e lo fa con una scrittura densa, evocativa, mai banale. Diana De Rosa – come ha spiegato Pedicini durante la serata – è stata per troppo tempo relegata ai margini della storia, ingabbiata in narrazioni stereotipate o ridotta a personaggio minore nel contesto della Napoli barocca. Eppure la sua vicenda personale, intrecciata a quella del fratello Pacecco e del maestro Massimo Stanzione, parla di talento, determinazione e, purtroppo, di un destino tragico che ancora oggi lascia aperti interrogativi.

A dare ulteriore spessore all’incontro, la presenza della scrittrice Raffaella Ferrè, che con una serie di domande puntuali e profonde ha saputo stimolare la discussione e mantenere alta l’attenzione del pubblico. Le sue riflessioni hanno toccato temi centrali del libro, come il rapporto tra arte e identità, la condizione delle donne nel Seicento, e il sottile confine tra realtà storica e interpretazione letteraria. Con tono complice e incisivo, Ferrè ha scavato nel cuore del testo, lasciando emergere anche gli aspetti più intimi e vibranti della narrazione di Pedicini.

Ciò che ha colpito, nel corso della presentazione, è stata la capacità dell’autrice di raccontare Diana De Rosa non solo come figura storica, ma come presenza viva, quasi palpabile. La narrazione si è fatta carne e sangue, colore e silenzio, e in questo si è percepita l’eco del talento di una scrittrice che sa farsi mediatrice tra passato e presente, tra documento e immaginazione.

Nonostante l’afa che non dava tregua, l’attenzione del pubblico è rimasta alta fino all’ultima parola. A chiudere l’incontro è stata proprio Isabella Pedicini, con una nota di mistero e promessa: “Continuerò questo viaggio nel mondo di Diana De Rosa?” – ha detto con un sorriso enigmatico – “Lo scopriremo solo vivendo”. Un finale aperto, che ha lasciato i presenti sospesi tra gratitudine e desiderio, con la netta sensazione di aver assistito non solo alla presentazione di un libro, ma all’inizio di qualcosa di più profondo.

Isabella Pedicini incanta Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scritto da :

Data :

Tags :

Condividi su :

Diana De Rosa ISBN 979-1281105171
(Annella di Massimo) La pittrice mai esistita

Diana De Rosa, più conosciuta come Annella Di Massimo, è esistita eccome.

Pittrice talentuosa del Seicento, è attiva nella Napoli del Viceregno dove entra in contatto con artisti importanti come Massimo Stanzione e Artemisia Gentileschi.

Di lei oggi non resta quasi nulla: smarriti molti dei suoi dipinti, introvabili i documenti sul suo conto e rari gli scritti a lei dedicati…

Diana-De-Rosa
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio