FANTASMI IS NAPOLI – Una notte di mistero, arte e bellezza

Il 24 giugno 2025 alle ore 21:00, la suggestiva Villa Domi sui Colli Aminei ha ospitato un’edizione straordinaria di Fantasmi is Napoli, un evento magico voluto da Domenico Contessa, proprietario e anima della struttura e coordinato con maestria da Armando Percuoco. Sotto un cielo d’estate carico di energia solstiziale, la villa settecentesca si è trasformata in un palcoscenico sospeso tra leggenda e realtà

FANTASMI IS NAPOLI – Una notte di mistero, arte e bellezza

La magia del solstizio d’estate—veglia di San Giovanni, simbolo di energia e rinnovamento—ha fatto da cornice ideale all’evento . Villa Domi, con i suoi spazi secolari e affascinanti, è diventata teatro di racconti soprannaturali: ambientazioni immerse in giochi di luce, figure esoteriche create ad hoc e “ghostly silhouettes” animate dagli ospiti, tra cui parrucchieri, stilisti e visagisti coinvolti per l’occasione.

Per arricchire l’ambientazione misteriosa, Armando Percuoco ha collaborato con tre maestri delle trasformazioni sceniche: Enzo Nocerino (Beauty System, Ercolano), lo stilista Ciro Infantozzi (Infinity Sposa by Rita Creazioni, Portici), e il visagista Antonio Narciso D’Ascoli. Grazie al loro lavoro, gli ospiti sono stati immersi in atmosfere da incubo gotico, con spiriti ed entità create attraverso trucco e styling d’avanguardia.

FANTASMI IS NAPOLI – Una notte di mistero, arte e bellezza
La serata è stata un caleidoscopio di emozioni:
 
Martina Bortolotti, celebre soprano, ha aperto le danze con note liriche che hanno risuonato tra gli spazi antichi .
 
Laura Lasorella, premiata al Festival di Cannes, ha vestito i panni di figure enigmatiche, incarnando il brivido del momento.
 
Lucia Nappi, giovane voce emergente, ha aggiunto freschezza e suspence alla scala narrativa.
 
Maria Claudia Pesapane, con una performance coreografica in tema, ha trasformato la villa in un quadro vivo e pulsante.
 
•Il performer brasiliano Jesus, dal “Tempio bio–wellness” di Ercolano, ha portato energia tribale e spirituale.
 
•Sul finale, Nuevo, cantautore vesuviano, ha presentato in anteprima “Fantasmi is Napoli”, brano dedicato a Lady Ghost, tra gli applausi degli astanti.
FANTASMI IS NAPOLI – Una notte di mistero, arte e bellezza
La serata è stata guidata dalla carismatica Anna Maria Ghedina (Lady Ghost) e da Antonio D’Addio, volto storico del giornalismo napoletano.
In platea, accanto a numerosi attori, musicisti, giornalisti e professionisti dello spettacolo, era presente anche Armando De Nigris, editore, che ha reso ufficiale l’uscita del nuovo libro di Lady Ghost – “Fantasmi nel mondo”, un viaggio tra presenze internazionali e la saga avventurosa di Mylord.
Nel cuore della serata, un momento di silenzio e riflessione ha accompagnato il ricordo di Ermanno Corsi, stimato giornalista recentemente scomparso. Il pubblico ha accolto con partecipazione emotiva le testimonianze a lui dedicate, confermando il valore culturale e umano dell’evento.
Quando le note di Nuevo si sono spente, il pubblico ha accolto con una lunga standing ovation la serata: un mix perfetto di arte, mistero e spettacolo. Gli organizzatori hanno preso la parola per ringraziare, dando appuntamento ai presenti al prossimo evento: una promessa di nuove atmosfere da brivido.

Fantasmi is Napoli ieri notte ha dimostrato cosa può nascere dall’unione tra una location storica, visioni esoteriche, performance artistiche e un’organizzazione impeccabile. Villa Domi, trasformata in un teatro di presenze, ha fatto da sfondo a una kermesse che ha saputo coinvolgere tutti i sensi.

Se questa magica notte ha regalato emozione, mistero e cultura, quella successiva potrà solo esser migliore. Restiamo sintonizzati: la magia di Fantasmi is Napoli a Villa Domi tornerà presto, pronta a sorprendere ancora.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scritto da :

Data :

Tags :

Condividi su :

Siamo solo sognatori abusivi Scampia ammaina la vela 
ISBN 9791281105041

Il racconto parte da una cruda verità e da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni, tutti coinvolti in un’impresa epica: l’abbattimento non solo della Vela Verde ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo, ma anche il luogo dove nasce e cresce l’esperienza del Comitato Vele di Scampia che, raccogliendo l’eredità di Vittorio Passeggio, diventa nel tempo un movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli…

Siamo solo sognatori abusivi Armando De Nigris Editore
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio