Casa museo Murolo

Un viaggio nella storia della musica napoletana

Ieri abbiamo avuto il privilegio di partecipare all’inaugurazione della Casa Museo Murolo, un luogo che onora l’eredità musicale e culturale di Roberto Murolo, un artista che ha lasciato un segno profondo nella storia musicale di Napoli. La mattinata è stata un’emozionante riscoperta del passato, un’opportunità per rivivere le melodie che hanno reso grande la nostra città. 

Siamo stati accolti da Mario Coppeto, noto per il suo impegno sociale e politico nel quartiere Vomero. Mario è il fratello di Nando Coppeto, il leggendario manager che ha portato molti artisti napoletani al successo, incluso Roberto Murolo. È stato grazie a lui che abbiamo potuto rivivere quei momenti magici in cui i più grandi artisti si sedevano su quei divani circondati da chitarre che raccontano ancora oggi storie di un tempo passato. 

Casa museo Murolo

La Casa Museo Murolo non è solo una celebrazione della musica, ma anche un tributo alla vita e alla carriera di Roberto Murolo. Situata nel cuore del Vomero, la casa si presenta come un scrigno di ricordi, con stanze che evocano la passione e il talento di Murolo. Ogni angolo racconta una storia, dalle fotografie che adornano le pareti agli strumenti musicali che sembrano ancora vibrare delle melodie del maestro. 

L’inaugurazione è stata un evento di grande importanza, con la partecipazione di personalità di spicco della cultura e dello spettacolo. Dal sindaco di Napoli a volti noti della cultura campana e nazionale, tutti erano presenti per rendere omaggio a un uomo che ha dato tanto alla città. Un ringraziamento speciale va al nostro amico Giovanni Paonessa, che ci ha guidato in questo viaggio.

Casa museo Murolo

La Fondazione Murolo è un’organizzazione che si dedica a preservare e promuovere l’eredità musicale di Roberto Murolo. Attraverso eventi, concerti e pubblicazioni, si impegna a mantenere viva la tradizione musicale napoletana, ispirando nuove generazioni di artisti e appassionati. Come casa editrice, siamo orgogliosi di realizzare un volume dedicato alla vita e all’opera del maestro. Il nostro incontro con artisti come Enzo Gragnaniello, autore della celebre canzone ‘Cu Me’, ha rafforzato il nostro impegno nel portare avanti la nostra collana musicale Melodia.

Questo progetto va oltre un semplice libro: è un tributo alla bellezza e alla potenza della musica napoletana. Roberto Murolo è stato un pilastro della canzone napoletana, un artista capace di fondere tradizione e innovazione. La sua musica rappresenta un viaggio nell’anima di Napoli, un racconto ricco di emozioni, storie e personaggi. Murolo ha saputo catturare l’essenza della città, trasformando le sue esperienze in melodie immortali. L’eredità di Murolo continua a vivere nelle opere di numerosi artisti contemporanei. La sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica ha ispirato molti, e il suo stile unico ha influenzato generazioni di musicisti. 

Casa museo Murolo

Oggi, la sua musica è studiata e reinterpretata, un chiaro segno della sua importanza e rilevanza nel panorama musicale. L’inaugurazione della Casa Museo Murolo è stata un’esperienza indimenticabile, un’occasione per celebrare un grande artista e la sua eredità. È stato un viaggio emozionante, un modo per riscoprire la bellezza e la potenza della musica che ha reso questa città famosa in tutto il mondo. Roberto Murolo non è solo un nome nella storia della musica napoletana, ma un simbolo di passione, talento e dedizione. La sua musica continuerà a vivere, ispirando nuove generazioni e ricordandoci l’importanza di preservare le nostre radici culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scritto da :

Data :

Tags :

Condividi su :

Siamo solo sognatori abusivi Scampia ammaina la vela 
ISBN 9791281105041

Il racconto parte da una cruda verità e da un’azione di cooperazione tra popolo e istituzioni, tutti coinvolti in un’impresa epica: l’abbattimento non solo della Vela Verde ma di uno stereotipo. Scampia è il simbolo del disinteresse politico e amministrativo, ma anche il luogo dove nasce e cresce l’esperienza del Comitato Vele di Scampia che, raccogliendo l’eredità di Vittorio Passeggio, diventa nel tempo un movimento di lotta per il lavoro e la casa a Napoli…

Siamo solo sognatori abusivi Armando De Nigris Editore
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio