Campania Libri Festival le nuove uscite firmate De Nigris

Per il secondo anno di fila le presentazioni firmate De Nigris Editori hanno ottenuto un grande successo. 

La Sala Premio Napoli del Palazzo Reale sabato 5 ottobre è stata presa d’assalto. Sono accorse più di un centinaio di persone per assistere alle tre presentazioni, in anteprima nazionale, dei nuovi progetti editoriali della De Nigris.

A dare il via all’evento sono state le testimonianze straordinarie di ben otto relatori, coordinati magistralmente dal Sindaco di Ottaviano, Biagio Simonetti. 

I conferenzieri (Adriano Sias, Presidente Comitato Inquilini Corviale e Consigliere Municipio XI di Roma Capitale, Angelo Moretti, Presidente della Rete di Economia Civile Sale della Terra e referente della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, Cinzia Aruta, Sindaca del Comune di Arzano (Na), Laura Peretti, architetta vincitrice del concorso internazionale “Rigenerare Corviale”, Loredana Raia, Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Marco Esposito, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso Università Parthenope di Napoli, Pietro Viotti, già Assessore della Città di Grugliasco (To) e dirigente nella Pubblica Amministrazione-Enti Locali) hanno conquistato i presenti con il racconto delle loro esperienze politiche e di vita nelle diverse periferie italiane, luoghi difficili, ai margini della società, troppo spesso dimenticati. 

Campania Libri Festival le nuove uscite firmate De Nigris

Il nuovo libro, Periferie Liquide, curato da Monica Buonanno, già Assessore alle Politiche Sociali e al Lavoro del Comune di Napoli, raccoglie le testimonianze di chi ha provato e, con tenacia, poi è riuscito a ridare un valore al diritto all’abitare, restituendo così dignità e identità, a coloro che per anni ha vissuto ingiustizie sociali. 

È stato un viaggio nelle viscere del Paese.

Come ha ricordato la Sindaca del Comune di Arzano, Cinzia Aruta: «La governance ha il dovere di riempire e di nutrire anche di bellezza questi luoghi, e l’architettura può diventare un servizio per la cura delle persone».

A seguire è stata presentata la nuova collana tascabile Palepolis, chi ha contribuito a rendere grande Napoli.

I relatori, l’editore Armando De Nigris, il curatore della collana e Caporedattore De Nigris Editori Francesco Ianniello, insieme allo scrittore e curatore della collana Stefano Cortese, hanno illustrato, al pubblico presente in sala, l’appassionante viaggio intrapreso che ha portato alla pubblicazione dei primi cinque titoli: I Savoia a Napoli. Storia, aneddoti e nostalgia di Emanuele Filiberto di Savoia, Nicola Pugliese. L’arte di non scrivere di Stefano Cortese, I fratelli Alessandro e Carlo Poerio. Libertà, Patria e Poesia di Anna Poerio, Luigi Incoronato. La vita impossibile di Angelo Petrella, Vincenzo Siniscalchi. Da Maradona a Fellini, storia di un penalista e intellettuale che ha fatto scuola di Domenico Ciruzzi.

Durante la presentazione ha raggiunto il tavolo dei relatori anche l’avvocato Domenico Ciruzzi. Il suo racconto fiero e appassionato nel ricordare il maestro Vincenzo Siniscalchi ha commosso le persone presenti in sala.

Le emozioni non sono di certo finite, anzi con l’ultima presentazione si sono fatte ancora più intense. Patrizia Forgione, nel suo esordio da scrittrice con il libro Scuola Scampia, quarant’anni nella città di Dio (impreziosito da una splendida foto di Sergio Siano in copertina), ha raccontato la sua storia di vita e di insegnante in uno dei quartieri più difficili di Napoli, Scampia. Una testimonianza autentica e veritiera di chi quei luoghi li ha vissuti davvero e ha imparato, sin da subito, il linguaggio, specie quello dei più piccoli, condannati a vivere una vita talvolta spietata. Una narrazione che prosegue per aneddoti, con uno sguardo che non giudica, ma anzi che riesce a smontare i pregiudizi su Scampia. Il racconto consente di immergerci completamente nelle atmosfere e nelle problematiche del rione, mostrando come gli effetti del terremoto del 1980 abbiano modificato la geografia del quartiere, dalla promessa di un nuovo paradiso, all’inferno che poi effettivamente è diventato. 

A prendere successivamente la parola è stata Annamaria Palmieri, dirigente scolastica, già Assessore alla Scuola del Comune di Napoli, che è riuscita a trasmettere la passione e la genuinità presenti nel libro della Forgione.

La scuola è un diaframma per guardare la realtà.

Campania Libri Festival le nuove uscite firmate De Nigris

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scritto da :

Data :

Tags :

Condividi su :

Vincenzo Siniscalchi da Maradona a Fellini, storia di un penalista e intellettuale che ha fatto scuola – ISBN 9791281105409

Un grande Maestro del diritto (e non solo) ricordato, con un misto di allegria e commozione, dal suo allievo Domenico Ciruzzi. Una vita piena, intensa e appassionata, dedicata alla difesa dei diritti di tutti, senza fare distinzioni tra umili e potenti. Un uomo di ingegno e di passioni multiformi (dal diritto al cinema, dalla politica al teatro), sempre convinto che il saper guardare oltre fosse la premessa del saper sentire e conoscere

Siniscalchi Vincenzo Armando De Nigris Editore

Periferie Liquide a cura di Monica Buonanno
ISBN 9791281105294

Raccontare le periferie è difficile, smontare le falsità è complicato, ma contro gli stereotipi non c’è altro esercizio che la testimonianza.

Dopo la straordinaria esperienza di Scampia ammaina la Vela. Siamo solo sognatori abusivi (De Nigris Editore), l’ex assessore alle Politiche Sociale e al Lavoro del Comune di Napoli, Monica Buonanno, ha pensato di riannodare il filo con altre città, altre visioni, altre prospettive, cercando di capire come si esercita il diritto all’abitare…

Scuola Scampia quarant’anni nella Città di Dio 
ISBN 9791281105478

Ci sono quartieri e città sempre al centro dell’attenzione mediatica, che danno vita ad analisi e dibattiti spesso viziati dal tentativo di far prevalere un’opinione precostituita, un’immagine utile a un preciso scopo politico o sociale. Patrizia, per oltre quattro decenni maestra in una scuola di Scampia, non resta intrappolata in stereotipi o luoghi comuni e, grazie alla sua esperienza diretta, fa emergere ciò che semplicemente ha visto e osservato in tutti questi anni. 

Scuola Scampia Armando De Nigris Editore
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio