Scampia 110 e lode
Scampia 110 e lode.
Nasce dal libro Siamo solo sognatori abusivi – Scampia ammaina la vela la tesi di laurea di Fabiola Ruggiero.
Stefano Cortese, nato a Napoli nel 1990, è uno scrittore e giornalista. Si è laureato in Lettere Moderne e specializzato in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2009 esordisce con la raccolta di poesie Alla murena e al cielo di pioggia, Prose in Versi (Il Filo), a cui fa seguito nel 2014 il romanzo storico La miglior compagnia (Universitas Studiorum). Tra il 2015 e il 2020 pubblica la “Trilogia del Nulla”, che comprende il romanzo biografico Virgilio o la terra del tramonto (Milena Edizioni, 2015) e i romanzi storici L’Osco (Valtrend, 2019) e Manzoni è morto (Homo Scrivens, 2020).
È autore del thriller Il buio bianco (Robin, 2018), delle raccolte di racconti Il basilisco o della speranza (La strada per Babilonia, 2017) e Dark Explorer (Les Flâneurs, 2018), del saggio Le mie stagioni di Carmine Forgione (Rogiosi, 2018), del romanzo storico Henneapolis, cronache dalla Napoli bizantina (Homo Scrivens, 2021) e del libro per l’infanzia Guida di Napoli per piccoli viaggiatori (Inknot, 2021).
È stato insignito del Primo Premio L’Iguana per il romanzo Manzoni è morto, della Menzione Speciale al premio L’Iguana per il romanzo Henneapolis e del Premio per la Poesia al Terzo International Poetry Festival dell’Isola di Hainan, in Cina.
Ha pubblicato, inoltre, diversi componimenti poetici in traduzione inglese e cinese.
Ha scritto per Armando De Nigris Editore, Del Sangue e Del Tempo, Vita di Natalino Fuoco, brigante, Nicola Pugliese, l’arte di non scrivere e Scuola Scampia.
Nel romanzo dello scrittore Stefano Cortese si racconta la vita del brigante cilentano Natalino Fuoco, detto il Bulgaro. Le tappe della sua vicenda umana vengono ripercorse a ritroso, dal 1908 al 1838: prigioniero in un carcere inespugnabile, capo di una banda che semina il panico nel meridione postunitario, giovane ingenuo e puro e, infine, bambino…
Autore di un libro di culto, Malacqua: quattro giorni di pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifica un accadimento straordinario , Nicola Pugliese è uno scrittore sfuggente, indecifrabile, che dopo l’incredibile successo del suo romanzo d’esordio opta per un volontario esilio, prima a Varcaturo, poi ad Avella, tra la pianura nolana ei monti del Partenio…
Ci sono quartieri e città sempre al centro dell’attenzione mediatica, che danno vita ad analisi e dibattiti spesso viziati dal tentativo di far prevalere un’opinione precostituita, un’immagine utile a un preciso scopo politico o sociale. Patrizia, per oltre quattro decenni maestra in una scuola di Scampia, non resta intrappolata in stereotipi o luoghi comuni e, grazie alla sua esperienza diretta, fa emergere ciò che semplicemente ha visto e osservato in tutti questi anni…
Rimani aggiornato con le ultime novità e articoli che esplorano il mondo della letteratura e oltre!
Scampia 110 e lode.
Nasce dal libro Siamo solo sognatori abusivi – Scampia ammaina la vela la tesi di laurea di Fabiola Ruggiero.
Il Principe scrittore, Emanuele Filiberto di Savoia, il Principe che narra storie di famiglia e di Napoli.